COPPETTAZIONE – Un’antica tecnica per il benessere muscolare e circolatorio
La coppettazione è una pratica terapeutica che trova le sue radici nella medicina tradizionale cinese e oggi è ampiamente utilizzata anche in ambito osteopatico per i suoi numerosi benefici. Questa tecnica prevede l’applicazione di coppette sulla pelle per creare una leggera aspirazione, stimolando i tessuti sottostanti.
Benefici principali della coppettazione:
-
Miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica: l’effetto vacuum delle coppette favorisce l’apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti, accelerando il recupero muscolare e la rigenerazione cellulare.
-
Riduzione delle tensioni muscolari e delle contratture: l’aspirazione crea un rilascio delle aderenze fasciali e delle tensioni profonde, ideale per muscoli affaticati o rigidi.
-
Azione antinfiammatoria e antidolorifica: stimola il sistema nervoso e favorisce il rilascio di endorfine, riducendo il dolore in modo naturale.
-
Effetto detox e drenante: favorisce l’eliminazione delle tossine e riduce la ritenzione idrica, migliorando il tono cutaneo.
Questa tecnica è particolarmente indicata per chi soffre di:
-
Dolori muscolari cronici (es. schiena, collo, spalle)
-
Contratture o rigidità muscolare
-
Cellulite e ritenzione idrica
-
Affaticamento muscolare e recupero post-allenamento

