Epicondilite (Gomito del Tennista) ed Epitrocleite (Gomito del Golfista) - Sintomi, Cause e Trattamento Osteopatico
L’epicondilite (o gomito del tennista) e l’epitrocleite (o gomito del golfista) sono due condizioni infiammatorie che colpiscono rispettivamente i tendini degli estensori e dei flessori del polso all’altezza del gomito. Si tratta di patologie da sovraccarico che possono diventare croniche se non trattate adeguatamente.
L’osteopatia offre un approccio globale per la gestione di queste problematiche, non limitandosi al trattamento locale, ma ricercando anche eventuali squilibri posturali o biomeccanici che predispongono il paziente all’infiammazione.
Epicondilite Laterale (Gomito del Tennista)
L’epicondilite è un’infiammazione dei tendini dei muscoli estensori del polso, che si inseriscono sull’epicondilo laterale dell’omero. Colpisce spesso atleti e lavoratori che utilizzano movimenti ripetitivi del polso e dell’avambraccio.
Sintomi:
-
Dolore localizzato sull’epicondilo laterale, che si irradia lungo l’avambraccio
-
Difficoltà nei movimenti di presa e torsione (ad esempio, girare una maniglia o sollevare un oggetto)
-
Riduzione della forza della mano
-
Possibile rigidità articolare del gomito
Cause:
-
Movimenti ripetitivi e sovraccarico dei muscoli estensori del polso
-
Squilibri posturali che alterano la biomeccanica dell’arto superiore
-
Compensazioni muscolari dovute a rigidità cervicali o scapolari
Epitrocleite Mediale (Gomito del Golfista)
L’epitrocleite è un’infiammazione dei tendini dei muscoli flessori del polso e pronatori dell’avambraccio, che si inseriscono sull’epitroclea mediale dell’omero. È più comune in sportivi e lavoratori che eseguono movimenti ripetitivi di flessione del polso e presa forzata.
Sintomi:
-
Dolore nella parte interna del gomito, con possibile irradiazione all’avambraccio
-
Peggioramento del dolore con movimenti di presa o flessione del polso
-
Sensazione di debolezza della mano
-
Possibile rigidità e limitazione del movimento del gomito
Cause:
-
Sovraccarico dei muscoli flessori del polso
-
Postura scorretta e compensazioni a livello cervicale e scapolare
-
Utilizzo eccessivo del mouse o strumenti vibranti
Come può aiutare l’Osteopatia?
L’osteopatia tratta epicondilite ed epitrocleite non solo a livello locale, ma analizzando le catene muscolari e le compensazioni posturali che possono favorire il sovraccarico dell’arto superiore.
Trattamenti osteopatici più efficaci:
-
Tecniche miofasciali e di rilascio muscolare per ridurre la tensione sui muscoli dell’avambraccio
-
Mobilizzazione del gomito e del polso per migliorare la biomeccanica articolare
-
Trattamento della colonna cervicale e scapolare, per riequilibrare il carico sull’arto superiore
-
Rieducazione funzionale e consigli ergonomici per prevenire recidive
L’approccio osteopatico permette di ridurre l’infiammazione, migliorare la mobilità articolare e prevenire recidive, fornendo al paziente strategie per ottimizzare i movimenti quotidiani e sportivi.
Vieni a scoprire come l’osteopatia a Maslianico in provincia di Como, può aiutarti a recuperare la funzionalità del gomito e a prevenire le recidive! Contattaci per una valutazione personalizzata.

